Cannabis, Salvini proibizionista medievale. La Toscana produca marijuana terapeutica

Per Salvini la lotta al narcotraffico si fa suonando i citofoni. Ma solo se dall’altra parte ci sono ragazzi stranieri, possibilmente minorenni.
Urbanistica, la legge Marson non si tocca. Servono incentivi per edifici a zero consumi energetici

Per Matteo Renzi e i suoi, il futuro è il cemento. Con la scusa di far ripartire i cantieri, Italia Viva ha annunciato di essere pronta a cementificare la Toscana, cancellando una delle poche misure serie prese dalla precedente giunta Rossi: la legge Marson.
Ecoballe, finalmente la svolta decisiva per salvare il nostro mare

Grazie all’impegno del ministro e di tutto il Movimento 5 stelle toscano, le ecoballe seminate 5 anni fa al largo di Follonica, finalmente potranno essere rimosse.
Birra, contributi agli agricoltori per una filiera 100% toscana

La birra toscana attualmente in commercio è prodotta entro i confini regionali, ma le materie prime provengono da fuori. Questo perché manca una filiera produttiva che coinvolga agricoltori, trasformatori e produttori in un unico grande consorzio della birra artigianale toscana.
Più canapa, meno plastica. Subito una legge per sostenere la filiera industriale

La canapa è una pianta straordinaria che può essere impiegata in mille modi, dalla cosmesi alla bioedilizia, dalla produzione di carta alla creazione di tessuti di eccezionale qualità. Eppure in Italia siamo stati capaci di metterla praticamente fuori legge.
Mukki, la Regione compri le quote dai Comuni e tuteli il Made in Tuscany

Mentre Giani si riempie la bocca di made in Tuscany, un’eccellenza assoluta della nostra regione sta soffrendo per colpa di scelte sbagliate della politica. Da quanto la Mukki ha cambiato proprietario, gli allevatori del Mugello hanno visto il prezzo del latte passare da 40 a 36 centesimi al litro in una notte.
Biodistretto Valdera, verso una Toscana 100% bio entro il 2035. Non è un’utopia altrove è già realtà

L’agricoltura in Toscana ha bisogno di un radicale cambio di passo. Culturalmente dobbiamo essere consapevoli che il prodotto agricolo o zootecnico di caratteristiche superiori, ha un valore direttamente proporzionale alla qualità della filiera che lo sostiene.
Rifiuti, bello vedere gli ambientalisti compatti contro l’impianto Eni di Livorno

E’ bello vedere buona parte del mondo ambientalista toscano compatto contro il progetto del gassificatore Eni. È il segno che tra i cittadini c’è voglia di lottare contro una politica che non ha nulla di innovativo e che, anzi, fa di tutto per non investire davvero sull’economia circolare.
Elisoccorso, dalla Regione 18 milioni ai privati, mentre i Vigili del Fuoco restano a terra

Dal 2009 la Regione paga ogni anno milioni di euro di soldi pubblici per affidare il servizio di elisoccorso sanitario a una multinazionale privata e, parallelamente, costringe a terra gli elicotteri dei Vigili del Fuoco, nonostante siano già pagati dalla fiscalità generale.
Turismo balneare, la Regione tradisce chi vuole andare nelle spiagge libere

Un fondo regionale per finanziare la sanificazione e la pulizia delle spiagge libere della Toscana, in modo da venire incontro alle esigenze delle numerose famiglie che, a causa del lockdown e della crisi post Covid, hanno visto il loro potere d’acquisto contrarsi drasticamente.